top of page

Heading 1

chiocciola.jpg

Studio di psicologia e psicoterapia
Via Leonardo da Vinci 4, Lecco

Home
chi siamo

Chi siamo

Silvia Panzeri è psicologa clinica e psicoterapeuta junghiana. Si è laureata con il massimo dei voti in Psicologia clinico-dinamica presso l'Università degli Studi di Padova e diplomata con lode presso il Centro Italiano di Psicologia Analitica. Lavora presso il suo studio privato a Lecco con bambini, adolescenti, adulti e coppie, e a Milano presso il consultorio familiare Genitori Oggi. Ha collaborato con la psichiatria di Desio e il CPS di Cesano Maderno, ed è autrice di diversi articoli pubblicati su riviste scientifiche e culturali. Attualmente è candidata psicoanalista junghiana presso il CIPA, Istituto di Milano .

Giacomo Filippo Stefanoni è psicologo clinico e psicoterapeuta junghiano, sì è laureato con lode presso l'università di Torino e diplomato con lode presso il Centro Italiano di Psicologia Analitica. Riceve privatamente negli studi di Lecco e Milano e, dopo diversi anni di collaborazione con il CPS di Cantù, in diversi consultori accreditati con Regione Lombardia. Si occupa delle principali psicopatologie e delle crisi/difficoltà legate a specifici momenti del ciclo di vita dell'individuo e della coppia. Ha pubblicato articoli su riviste culturali e scientifiche. Attualmente è candidato psicoanalista junghiano presso l'istituto milanese del CIPA, dove partecipa al Centro di Consultazione.

Attività

Attività

Lo studio

Lo studio

Lo studio offre una prima fase di consultazione volta ad accogliere, comprendere e definire le difficoltà riferite dal paziente, al fine di stabilire le modalità di intervento.  Rivolge la sua attività sia a soggetti (bambini, adolescenti adulti e coppie) che attraversano una crisi psicologica momentanea, sia a soggetti che manifestano un disagio psichico più diffuso, che può arrivare a compromettere il loro funzionamento nei vari ambiti di vita. Particolare importanza viene attribuita alla relazione che si instaura tra clinico e paziente, e quindi alla costruzione di una solida alleanza terapeutica, basata su un rapporto di fiducia reciproca e di mutua collaborazione. Gli obiettivi e le modalità di intervento vengono stabiliti e concordati con il paziente, a partire dalla domanda e dai bisogni da lui espressi.

Orientamento

Orientamento

Carl-Gustav-Jung-.jpg

La psicologia analitica è una scuola di pensiero psicoanalitico fondata da Carl Gustav Jung, medico e analista svizzero. Secondo Jung è necessario che gli psicologi prendano coscienza della reale e “inimmaginabile complessità dell'anima umana”, e conoscano e curino se stessi per potersi prendere cura degli altri. Scopo dell'analisi junghiana è quello di aiutare il paziente a riprendere il percorso naturale del suo sviluppo, sostenendolo nella definizione di una propria identità autonoma e nella realizzazione di ciò che egli realmente è nella sua interezza. Nel corso dell'arco di vita del soggetto, tale percorso, da Jung definito processo di individuazione, può infatti essere inibito o andare incontro a degli arresti che ne impediscono il movimento. Compito dello psicologo è quello di favorire il dispiegarsi del processo di individuazione, aiutando il soggetto a sviluppare un rapporto equilibrato tra sé e l'ambiente circostante. A tale scopo è per Jung significativo considerare sia la dimensione personale che collettiva della psiche, esplorandone sia i contenuti coscienti che i contenuti inconsci. Scrive Jung: "La singolarità dell'individuo va intesa come un graduale differenziarsi di funzioni e facoltà che in sé e per sé sono universali. Ogni volto umano ha un naso, due occhi ecc., ma questi fattori universali sono variabili, ed è questa variabilità quella che rende possibili le caratteristiche individuali".

Pubblicazioni

Pubblicazioni

- Stefanoni, G. F.  (2018) Rifiuto e desiderio anoressico nel rapporto con l'Altro", Das Andere – Quotidiano culturale. ISSN 2532-8379

- Stefanoni, G. F.  (2019) Freud e la dimensione filogenetica umana, tra scienza e misticismo,  In Verso la Physis volume 2. A cura di E. Giannetto. Aracne editrice. Roma 2019. ISBN 978-88-255-2487-1

- Stefanoni, G. F.  (2019) Gli archetipi e le loro manifestazioni secondo Carl Gustav Jung. In Della stessa materia di cui sono fatti i sogni e le stelle. A cura di E. Giannetto. Matt Studies, A&G Cuecm-Edizioni Universitarie. Catania 2019. ISBN 978-88-99775-41-4

- Panzeri, S. (2018) La funzione individuativa e de-individuativa del viaggio. In Viaggi, Volume n. 27 del Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura. Alpes Editore. EAN 9788865315453

-Panzeri, S. (2019) La lettura junghiana dei testi di Nietzsche, in Verso la Physis /Volume 2, Di stelle, atomi e poemi. A Cura di Enrico Giannetto. Aracne editrice. Roma 2019. ISBN 978-88-255-2487-1

- Panzeri, S. (2019) Note sul concetto di Ombra nella prospettiva della psicologia analitica, in Della stessa materia di cui sono fatti i sogni e le stelle. A cura di E. Giannetto. Mad Studies, A&G Cuecm-Edizioni universitarie. Catania. 2019. ISBN 978-88-99775-41-4

- Stefanoni, G. F., Panzeri, S. (2021) Intersoggettività e luoghi del pensiero.  Appendice digitale degli Atti del Convegno di Eranos 2018. 

-Panzeri, S. (2019) Una panoramica sul narcisismo. In Della stessa materia di cui sono fatti I sogni e le stelle. A cura di E. Giannetto. Mad Studies, A&G Cuecm-Edizioni universitarie. Catania 2019. 

- Stefanoni, G. F., Panzeri, S., Di Peso, T., Risso Ricci, G. (2020)Uno sguardo psicodinamico sullo sfruttamento animale: dissociazione e meccanismi difensivi. In Liberazioni, n. 42, settembre 2020.

- Stefanoni, G. F., Panzeri, S. (2018) Dare un nome alle emozioni: la mancanza di parole, una difficoltà diffusa tra bambini e adolescenti. Lecconews.

- Stefanoni, G. F., Panzeri, S. (2018) L'ansia da prestazione. Quali caratteristiche e manifestazioni.  Lecconews.

Contact
bottom of page